Insalata di puntarelle alla romana
L’insalata di puntarelle alla romana è un piatto della tradizione romana ricco di gusto nella sua semplicità. Viene preparato con i germogli della cicoria catalogna che vengono tagliati finemente e immersi in acqua ghiacciata, passaggio fondamentale per diminuire il gusto leggermente amaro e per dargli la tipica forma arricciata. La nota di gusto particolare di questa insalata è il condimento a base di olio extravergine di oliva, aglio, alici sott’olio, aceto. Io, come vuole la tradizione, aggiungo anche qualche fogliolina di mentuccia e cioè di nepitella (da non confondere con la menta romana), erba aromatica che si usa anche per condire i buonissimi carciofi alla romana .
Non perdetevi la mia VIDEO RICETTA con tutti i passaggi, sarà ancora più semplice preparare questa deliziosa insalata di puntarelle alla romana. Vi mostrerò anche come cucinare le foglie della pianta di cicoria che avvolgono il cespo di germogli.
Ingredienti
Per condire circa 500 g di puntarelle ti serviranno:
- 40 g di olio evo
- 1 spicchio di aglio
- 10 g di aceto
- Sale e pepe
- 5 filetti di alici sott’olio
- mentuccia romana ( nepitella)
Per condire le foglie di cicoria cotte
- sale e olio evo
- 1 spicchio di aglio
- pomodorini
- peperoncino fresco
Preparazione
- Per preparare l’insalata di puntarelle alla romana inizia dividendo dal cespo di cicoria le foglie esterne dal mazzetto di puntarelle che si trova al centro. Dividi tutti i germogli l’uno dall’altro. Lavali bene. Elimina l’estremità più dura da ogni germoglio e poi dividilo in due. Inizia a ricavare tanti filetti da ciascuna delle due metà come ti mostro nel video. Man mano che ricavi questi filetti immergili nell’acqua ghiacciata. Lascia le puntarelle in ammollo per un’ora.
- Nel frattempo prepara la salsa. Sminuzza l’aglio, le alici e le foglie di mentuccia (puoi anche usare un mortaio come vuole la tradizione). Mettile in una ciotolina insieme all’olio, all’aceto e pepe, mescola per amalgamare bene gli ingredienti.
- Scola le puntarelle, sciacquale e poi asciugale con un canovaccio pulito. Mettile in un’insalatiera e condiscile con un pizzico di sale, poi versa sopra la salsina e amalgama bene il tutto per far assorbire la salsina alle puntarelle. Io come ho sempre visto fare da mia madre le amalgamo con le mani perché è il metodo antico e più efficace per far assorbire bene il condimento alle puntarelle! Lascia a riposo la tua insalata di puntarelle alla romana e poi gustala in tutta la loro bontà con un buon pane casereccio!
Le foglie della cicoria catalogna puoi cucinarle in padella con aglio, olio, peperoncino e pomodorini. Dopo averle lavate e tagliate in due, lessale in acqua bollente salata. In una padella fai scaldare un giro di olio con uno spicchio di aglio e peperoncino fresco, aggiungi anche qualche pomodorino. Ora unisci anche la cicoria cotta ben strizzata, girala bene e lasciala cuocere ancora 5 minuti per farla insaporire bene. Ecco pronto un altro gustoso contorno!